Terapia del glioblastoma con cellule esprimenti miR-302-367

 

 

DIANE RICHMOND

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XV – 22 aprile 2017.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVE AGGIORNAMENTO]

 

I glioblastomi sono neoplasie primitive cerebrali praticamente presenti in ogni fascia di età e ancora di fatto incurabili. L’aggressività di questo tumore è stata attribuita, almeno in parte, alla persistenza di cellule glioblastomatose simil-staminali resistenti al trattamento.

Un gruppo di ricerca francese, che in precedenza ha scoperto le proprietà anti-tumorali del blocco di microRNA miR-302-367, candidato al trattamento del glioblastoma, ha ora realizzato uno studio per sviluppare una terapia cellulare di questa neoplasia, con risultati lusinghieri.

(Fareh M., et al. Cell-based therapy using miR-302-367 expressing cells represses glioblastoma growth. Cell Death & Disease 8 (3):e2713. doi: 10.1038/cddis.2017.117, 2017).

La provenienza degli autori è la seguente: University of Nice Sophia Antipolis, CNRS, Inserm, iBV, Nice (Francia); Service of Neurosurgery, Service of Pathology (Anatomic Pathology), Hôpital Pasteur, CHU of Nice (Francia); Center of Electronic Microscopy, University of Nice Sophia Antipolis, Nice (Francia); University Pierre and Marie Curie UMCR18, Neuroscience Paris Seine – IBPS, Team Glial Plasticity, Paris (Francia).

Presi insieme il glioblastoma multiforme e l’astrocitoma anaplastico costituiscono il 20% di tutti i tumori intracranici e più dell’80% dei gliomi degli emisferi cerebrali negli adulti. La localizzazione è prevalentemente cerebrale, ma possono svilupparsi anche nel tronco encefalico, nel cervelletto e nel midollo spinale. Il picco di incidenza è nella media età adulta, approssimativamente 46 anni la media di insorgenza per l’astrocitoma anaplastico, e 60 per il glioblastoma; ma nessuna fascia di età è esente, come si è già ricordato.

Il glioblastoma, noto fin dai tempi di Virchow, fu definitivamente riconosciuto come tumore gliale da Bailey e Cushing, che lo collocarono nella loro classificazione istogenetica. Attualmente, nella classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, corrisponde al IV grado dei tumori gliali. La maggior parte nasce nella profondità della sostanza bianca come una massa eterogenea e rapidamente infiltra estesamente l’encefalo, a volte giungendo a dimensioni enormi prima di generare manifestazioni cliniche evidenti. La crescita della massa tumorale può estendersi alla superficie meningea o alla parete ventricolare. Le cellule maligne, trasportate dal fluido cerebrospinale, raramente formano foci distanti nelle radici spinali o causano una gliomatosi meningea diffusa. Le metastasi extraneurali, ossee e linfonodali, sono molto rare; in genere si sviluppano solo dopo che è stato eseguito un intervento chirurgico di craniotomia. Circa il 50% dei glioblastomi occupa più di un lobo di un emisfero; tra il 3% e il 6% presenta foci di crescita multicentrica, in tal modo simulando un cancro metastatico. Non è ancora stato stabilito se questi tumori possono avere realmente un’origine multicentrica o se lo sviluppo multifocale sia dovuto a diffusione attraverso il fluido cerebrospinale.

Secondo le ipotesi classiche il glioblastoma sarebbe derivato e composto da cellule embrionali primitive; nelle ultime decadi del Novecento si è invece diffusa la convinzione che si possa sviluppare dall’anaplasia di astrociti in corso di maturazione. Gli esperimenti con modelli di trasformazione maligna di cellule staminali neurali o progenitori gliali spiegano molte delle caratteristiche e del comportamento dei gliomi. La localizzazione, l’eterogeneità cellulare e genetica, la modalità di crescita e diffusione di questi tumori sono coerenti con un’origine da una cellula primitiva. Sanai e colleghi hanno sostenuto l’origine da una cellula staminale, ma questa tesi non è universalmente accettata, e il gruppo di Reid ha rilevato punti deboli nell’argomentazione teorica. Gli eventi genetici ed epigenetici che ipoteticamente portano ad un’evoluzione maligna queste cellule progenitrici non sono noti.

Gli esperimenti di Fareh e colleghi avevano per scopo lo sviluppo di una terapia del glioblastoma basata sulle cellule. Sfruttando la capacità delle cellule del tumore gliale di secernere esosomi che contengono piccole molecole di RNA, i ricercatori hanno potuto mettere alla prova la loro precedente scoperta. Ingegnerizzando cellule primarie del glioma hanno fatto in modo che esprimessero stabilmente miR-302-367. L’osservazione ha consentito di registrare aspetti di assoluto rilievo: gli elementi cellulari ingegnerizzati alteravano, in una maniera paracrina-dipendente, l’espressione dei marcatori distintivi delle linee staminali, la proliferazione e la cancerogenicità delle cellule circostanti del glioblastoma.

L’ulteriore caratterizzazione del secretoma derivato dalle cellule esprimenti miR-302-367, dimostrava che una grande quantità di miR-302-367 era racchiusa negli esosomi, assunti all’interno delle cellule limitrofe del glioblastoma. Questo trasferimento di miR-302-367 da cellula a cellula del glioblastoma determinava l’inibizione di bersagli, quali CXCR4/SF1, SHH, ciclina D, ciclina A e E2F1. Lo xenotrapianto ortotopico di cellule esprimenti miR-302-367, insieme con cellule simil-staminali del glioblastoma, efficientemente altera lo sviluppo della neoplasia gliale maligna nel cervello dei topi.

 

L’autrice della nota ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle recensioni di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

Diane Richmond

BM&L-22 aprile 2017

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.